Corso di azioni non violente
“ L’AZIONE NON VIOLENTA ” : PRENDI IN MANO LA TUA VITA .
Comprendere e gestire il conflitto? E’ una competenza fondamentale nella vita delle persone…
Cominciando dai conflitti interiori. Il conflitto senza freni, il conflitto mal gestito, il conflitto in genere gioca un ruolo di primo piano nella maggior parte dei problemi sociali e delle sconfitte nella vita delle persone. Il conflitto soppresso, anch’esso può essere altrettanto nocivo, può produrre problemi alle strutture sociali e organizzazioni disfunzionali. Il conflitto può creare un clima o un sentimento ingiusto o oppressivo difficile da sopportare. Per queste ragioni abbiamo bisogno di conoscere i conflitti e di imparare a gestirli, gestirli bene, prepararsi a quelli. Nei movimenti di cittadinanza vi è un crescente interesse verso azioni capaci di produrre una gestione del conflitto e soprattutto del conflitto nonviolento da quando, a partire dal 2011, il mondo è stato scosso da molte di queste azioni che ne hanno cambiato il volto. E’ una storia giovane, positiva, dell’ultimo secolo, spesso non raccontata.Nella storia recente possiamo ricordare le primavere arabe (anche se poi in molti luoghi sembra sia tornato l’autunno) o ricordare le proteste contro Putin nei paesi russofoni. Se vogliamo guardare alle questioni di giustizia sociale possiamo ricordare il movimento di “We Are 99%”, la cosiddetta “Occupy” in diverse città degli Stati Uniti ma anche in tutta Europa. Molte sono state le occasioni nella storia in cui si è mostrata la forza di queste “azioni non violente”. Se guardiamo dall’inizio del 20° secolo, ad esempio all’indipendenza dell’India del 15 agosto 1947, molti sono stati i regimi anche non democratici rimossi dal potere organizzato delle persone. Potere molto spesso silenzioso. Storie che prendono radice da grandi idee di personalità come Ghandi, Martin Luther King, e dei molti altri che ne hanno seguito l’esempio, per portare a compimento le proprie idee o addirittura per rovesciare in modo democratico i regimi; ad esempio, qui in Europa vicino a noi, il regime del presidente serbo Slobodan Milosevic. Movimenti civili nonviolenti hanno fatto la loro apparizione e il loro cammino in Serbia (2000), in Georgia (2003), in Ucraina (2004-05), alle Maldive (2008), in Tunisia e in Egitto (2011). Movimenti di opposizione che sono stati capaci di mettere in discussione la tirannia del governo e i brogli elettorali – e spesso vinto – con una varietà di tattiche non violente come le dimostrazioni, gli scioperi, i boicottaggi, la disobbedienza civile e la non-cooperazione in modo strategico. Se guardiamo nel mondo i germogli sono presenti nei gruppi di opposizione e nei movimenti non violenti in Yemen, Siria, Zimbabwe, Bielorussia, Russia, Iran, Birmania, e nei Territori palestinesi occupati; per elencarne solo alcuni attualmente impegnati nelle lotte nonviolente per i diritti e le libertà fondamentali delle persone. I risultati di questi conflitti devono ancora essere decisi? I semi sono vivi. Frequentare un corso di “azione non violenta” porta le persone ad una migliore comprensione della ampiezza di questo fenomeno, della vera natura e delle possibilità del cambiamento sociale a partire da sé stesse con gli altri. Le persone possono apprendere i principi e le pratiche della gestione non violenta dei conflitti. Nel nostro caso queste competenze hanno un valore anche personale oltre che sociale pro-democrazia ed anti-corruzione.I corsi che le persone sono invitate a cercare e frequentare anche nella loro città sono ideali per coloro che sono interessati alla conoscenza di sé, alla democratizzazione, allo sviluppo internazionale, alla gestione dei conflitti, ai diritti umani e agli studi sulla sicurezza; si concentra sul fenomeno della nonviolenza nei conflitti ed esplora come i movimenti nonviolenti stanno plasmando le relazioni, nelle proprie comunità oltre che in quelle nazionali, regionali e internazionali.
Il corso consente di affrontare le seguenti domande:
Qual è il potere delle persone ? Qual è il potere del popolo ?
Qual è stato l’impatto dei movimenti nonviolenti nella storia ?
Quali sono le principali idee sbagliate su di esso ?
Perché certe lotte civili hanno portato al successo mentre altre hanno fallito o falliscono ?
Quali sono le considerazioni strategiche fondamentali per i gruppi che scelgono la lotta nonviolenta ?
Come agiscono i regimi autoritari rispondendo alle sfide a base civile e come possono agire gli attori non-violenti per fare in modo che il regime affronti il suo crack-down ?
Che ruolo hanno i nuovi media e le comunicazioni tecnologiche ?
Quali ruoli hanno giocato nelle lotte passate e in quelle attuali ?
Quali sono gli attori esterni (compresi i governi stranieri, le ONG e gli attivisti della solidarietà transnazionali) ?
In che modo hanno influenzato i movimenti locali: positivamente e negativamente ?
Frequentare un corso di tale genere consente di analizzare casi storici e contemporanei di lotte civili guidate non violente, compreso i movimenti per i diritti civili e politici, le lotte contro le dittature e i regimi autoritari, i movimenti per l’autodeterminazione e contro le occupazioni straniere.Oltre alle letture assegnate potranno essere di utile conoscenza e comprensione la visione di film premiati e documentari capaci di mostrare e far discutere su esempi e azioni prese da altre lotte.
Lezioni e Programma
GIORNO 1
1. Sviluppo di una visione del futuro, sviluppo di una visione di gruppo di domani:
Aiuta a capire come creare una visione che sia unificante. Lo strumento è fondamentale per attirare nuovi sostenitori e per un approccio al cambiamento sociale e politico che non ricorre alla guerriglia o alla lotta armata. Consente inoltre di ampliare il fascino dell’azione nonviolenta, sia singola che collettiva, serve anche per promuovere una vasta gamma di gruppi di interesse nella società per la comprensione di soluzioni nonviolente, contribuisce a cooptare sostenitori cruciali nel proprio avversario.
Esercizi di Envisioning sono strumenti potenti perché portano alla comprensione del collegamento tra i mezzi ed i fini che devono essere presto portati fuori.
Esercizio: Gli studenti creano la propria visione del futuro per il loro gruppo o movimento.
Presentazione di esercizi: Ogni gruppo presenta la sua visione del domani.
GIORNO 2
2. Analizzare il potere nella società
Teoria Pluralistica di potenza definisce la base per la visualizzazione del potere politico e di alcune delle sue fonti.
Una vista relazionale del potere è che poggi sul consenso popolare e che nessun sistema può stare su senza la cooperazione del popolo.
3. I pilastri di sostegno
Risolve il problema del modo in cui gruppi chiave possono sostenere l’opposizione di un movimento non violento, e quali gruppi chiave possono diventare risorse per supportare mobilitazioni nonviolente. Viene illustrato come spostare la lealtà dei sostenitori del vostro gruppo target in modo che possano essere mobilitate da voi.
Esercizio: Gli studenti analizzano i pilastri di sostegno nelle loro società.
Presentazione di esercizi.
4. L’obbedienza
Fornisce gli indizi del perché diverse persone e persone diverse nella società sono portate ad obbedire anche se lo status quo è infelice; Consente di capire perché le persone sono portate ad obbedire. E’ una parte essenziale per capire come ottenere loro di utilizzare i metodi principali della mancata collaborazione.
Esercizio: Gli studenti analizzano i modelli di obbedienza nelle loro società e creano un piano di base utile per le persone a cambiare i loro modelli di obbedienza.
Presentazione di esercizio.
5. Grafico di Potenza
Spiega come descrivere visivamente le società in modo che gli studenti possano discernere i modelli di comportamento di quelle stesse società; quali movimenti nonviolenti e mobilitazioni potrebbero essere raggiunti,
e quali sono i progetti per le campagne future che potrebbe essere più pratico sostenere per la realizzazione degli obiettivi.
Grafico di potenza e presentazioni di esercizio.
Attività: Gli studenti creano una linea temporale storica di una situazione, reale o immaginaria, e il grafico i modi in cui si può cambiare nel tempo. Gli studenti analizzano come un grafico può raccontare loro quello che dovrebbe essere il prossimo passo logico.
GIORNO 3
6. Meccanismi di cambiamento
Presenta come l’azione nonviolenta può creare un cambiamento nella società, come ad esempio può convincere i governi a cambiare le politiche, i funzionari a cambiare il loro comportamento, i sistemi possono rispondere alle rimostranze popolari, costringendo gli altri a condividere il potere o determinando la fine delle pratiche ostili o l’avvio di nuove istituzioni.
7. Metodi e tattiche di azione nonviolenta
Spiega tre principali categorie di metodi classici di azione nonviolenta; (protesta e persuasione, non cooperazione, intervento non violento); Discute la varietà e la sequenza di metodi disponibili per l’azione nonviolenta collettiva e dà un processo sistematico di selezione dei metodi.
8. Analisi di Costi e Benefici di tattica
Gli studenti esaminano i costi e la valutazione delle varie tattiche per quanto riguarda le risorse chiave in campagne politiche e sociali: tempo, denaro e le risorse umane necessarie per varie tattiche.
Tattiche di pianificazione e l’esercizio di presentazione.
GIORNO 4
9. Paura
Spiega le caratteristiche psicologiche di paura e le tecniche per superare gli effetti della paura. Se il movimento vuole avere successo deve capire i metodi e le tecniche utilizzate per superare gli effetti negativi della paura. Grazie ad una migliore comprensione e le competenze sviluppate e la disciplina sulla rimozione o la riduzione di stimoli paurosi, e anticipando le sorprese, le persone apprendono i modi migliori per essere efficaci.
10. Azioni Dilemma
Presenta i modi in cui un movimento non violento può creare punti di azione che possono mettere in un dilemma il gruppo target o avversario, in modo che qualsiasi scelta esso faccia l’avversario o il gruppo di destinazione possa essere compromesso o costretto a cambiare.
Azioni Dilemma: esercitazioni e presentazioni di esercizio.
Attività: Gli studenti progettano le proprie “azioni dilemma” per un movimento o un problema.
11. Introduzione alla propaganda e alla comunicazione mirata
Comprensione dell’importanza di una comunicazione mirata, analisi dei più importanti target di riferimento, elementi di messaggio, messenger e feedback, e lo sviluppo di piani comunicativi.
12. Strumenti e tipi di comunicazioni e l’importanza di Branding mirati
Branding nel cinema Serbia. Analizza i migliori “portatori” di un messaggio politico e sociale, significa scegliere meglio messaggeri adeguati (media) e l’ importanza di utilizzare simboli e marchi della lotta non violenta.
Esercizio pratico di comunicazione in via di sviluppo.
Presentazione di esercizio.
13. New Media in lotta non violenta
Indirizza verso un nuovo sviluppo nell’evoluzione dei media e l’importanza dei nuovi media e social network nella mobilitazione civile e di lotta nonviolenta, spazialmente in “cittadini del giornalismo” da società oppresse.
GIORNO 5
14. Formazione del Piano Strategico
Presenta il modo per creare un piano strategico compreso di obiettivi intermedei e gli obiettivi finali.
Spiegazione dell’esercizio.
Esercizio: Gruppi creano un piano strategico e lo presentano.
dal sito : http://www.canvasopedia.org/index.php/nyu-course-nonviolent-political-activism